19° Festival del Cinema Isola Cinema a Isola dal 7 all’11 giugno 2023
Il Festival del Cinema Internazionale Isola Cinema saluterà nuovamente l’estate con la sua 19ª edizione. La maggior parte degli eventi del Festival avrà luogo a Isola tra il 7 e l’11 giugno 2023. A maggio e giugno, le proiezioni di Isola Cinema e gli incontri con gli autori avranno luogo anche nella Slovenska kinoteka, nel Kinodvor di Lubiana e nei cinema d’essai di Cerknica, Idrija, Sežana e Tolmin. Il Festival rimane non competitivo, genuinamente dedicato al cinema d’autore e allo sviluppo della cultura cinematografica. Presenteremo più di 100 lungometraggi e cortometraggi, molte delle proiezioni si svolgeranno alla presenza degli autori. Porteremo a Isola e in altre località del Festival una fresca selezione di film d’autore di qualità, conversazioni dedicate ai film nonché famosi ospiti nostrani e stranieri.

Cosa rappresenta il Festival del Cinema Internazionale Isola Cinema?
Dall’anno 2004, il Festival del Cinema Internazionale Isola Cinema è un festival nel vero senso della parola: l’arte cinematografica accompagnata dall’incontro dal vivo tra autori e visitatori, con un’eccellente selezione di film e ospiti famosi nostrani e stranieri.
Isola Cinema è un racconto cinematografico in divenire, le proiezioni sono seguite da incontri con gli autori, laboratori, nascono idee, si affinano punti di vista, divergono opinioni. Il noto programma cinematografico e di accompagnamento per il pubblico amatoriale ed esperto di ogni generazione include proiezioni, incontri con ospiti, laboratori, il programma cinematografico educativo Il Sottomarino – l’isola per i ragazzi, così come l’atmosfera notturna del Festival, scandita dai ritmi della spiaggia isolana Il Faro. Ogni anno includiamo nel programma numerose anteprime slovene, ovvero proiezioni di opere cinematografiche che altrimenti non verrebbero proiettate in Slovenia o in ambiti più ampi.
Molte organizzazioni e individui ci hanno sostenuto sin dall’inizio, permettendo a Isola di animarsi come una vera isola cinematografica. Il carattere mediterraneo del Festival si riflette nell’equilibrio tra relax e temperamento, che funge da magica formula dell’Isola Cinema – chiunque ci abbia mai visitato vuole ritornare.
Luoghi e programma del 19° Festival Isola Cinema a Isola e altrove
Nel programma del Festival si intrecciano vari luoghi e contenuti. A Isola stiamo preparando un emozionante programma cinematografico sotto le stelle al Cinema estivo Arrigoni e nell’accogliente ambiente del Cinema d’essai Odeon e della Casa di Cultura. Una selezione di cortometraggi di autori emergenti sarà presentata nell’atmosfera rilassata del Video in spiaggia al parco Il Faro. Con un programma di film e attività per bambini, giovani e famiglie, Il Sottomarino di Isola Cinema sarà ancorato nella Casa di Cultura, ma affiorerà anche in altri luoghi del Festival a Isola. PRO ISOLA, il programma per gli esperti di cinema e chiunque sia interessato al percorso del film dall’idea allo schermo, si terrà a Palazzo Manzioli. Nell’ambito del programma del Festival, anche quest’anno annunciamo l’echeggiare dell’atmosfera del Festival lungo le vie, nelle gallerie e nei musei di Isola nonché il programma musicale serale Notti di luce alla spiaggia Il Faro, in collaborazione con il Club degli alunni e studenti di Isola.
Poiché ogni città può essere un’Isola, Isola Cinema, in collaborazione con i nostri partner, a maggio e giugno presenteremo una selezione del programma cinematografico del Festival di quest’anno anche a Lubiana (Slovenska kinoteka, Kinodvor), Cerknica, Idrija, Sežana e Tolmin (cinematografi art, membri dell’Art kino mreža Slovenije).
Momenti salienti del programma cinematografico del 19° Festival Isola Cinema
Già dall’anno 2012, il Festival Isola Cinema ha deliberatamente eliminato la competizione tra i film, quindi il Festival non organizza gare e non assegna premi. In alternativa, creiamo uno spazio per l’esposizione e la mediazione dell’arte cinematografica, all’insegna dell’uguaglianza delle diverse espressioni degli autori, dei pensieri e dei punti di vista. Il programma cinematografico è stato creato dai colleghi del consiglio di programmazione internazionale, in base al quale le opere cinematografiche sono classificate in diverse sezioni che, nel loro insieme, costituiscono il programma annuale di Isola Cinema.
Nella sezione Segnali presentiamo film e autori di espressioni cinematografiche specifiche, che spesso rompono e superano le convenzioni attraverso linguaggi cinematografici originali e contenuti accattivanti. In questa sezione includiamo opere di maestri affermati, ma anche debutti o film che annunciano novità nel cinema regionale. In questa sezione vedremo film nuovi di maestri affermati (Ali Abbasi, Pietro Marcelo) e debutti entusiasmanti, quale il cult che ha rinfrescato il panorama cinematografico serbo – Avete visto questa donna? (Dušan Zorić, Matija Gluščević) e la miniatura finlandese dall’umorismo secco – Natura (Matti Harju).
Nella sezione Europa 2.0, introdotta per omaggiare l’Anno europeo del patrimonio culturale, presentiamo un duo cinematografico europeo, un film storico e uno attuale, collegati tematicamente e nella forma. Quest’anno, il duo cinematografico solleverà interrogativi sul razzismo nel mondo occidentale e la sua revisione moderna: presenteremo un cortometraggio muto di Georges Méliès del 1902, Le avventure di Robinson Crusoe e lo affiancheremo al film belga La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe … (Benjamin Deboosere, 2023) che non è solo un adattamento moderno del romanzo, ma una riflessione sul mito del salvatore bianco degli incivili, che il celebre romanzo ha co-creato.
Con la sezione 35mm di cult-ura, rendiamo omaggio alla storia del cinema, alle sue pietre miliari dello sviluppo creativo e tecnologico o agli autori più importanti. Quest’anno vedremo i film realizzati dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani tratti dai libri di Luigi Pirandello.
La sezione Amici è all’insegna della carte blanche che ogni anno assegniamo a selezionati amici di Isola Cinema provenienti da tutto il mondo.
La sezione La baia di Silvano è dedicata al compianto Silvano Furlan, una delle personalità più importanti della storia del cinema sloveno. Porta una retrospettiva dell’autore selezionato, preparata in collaborazione con la Slovenska kinoteka. Quest’anno sarà Satyajit Ray, il grande autore indiano e uno dei nomi più importanti della storia del cinema mondiale, e un programma di film realizzati dal grande maestro a Calcutta.
Video in spiaggia è l’unica sezione di Isola Cinema con un appello pubblico agli autori emergenti della Slovenia, della regione e oltre, affinché condividano i loro cortometraggi con il pubblico di Isola Cinema. Ogni sera del Festival presentiamo una selezione di cortometraggi freschi e d’impatto che toccano svariati temi.
Il programma cinematografico della sezione Il Sottomarino di Isola Cinema è rivolto a bambini, giovani, famiglie e scolaresche. Parte del programma è dedicato ai giovani selezionatori di film della Slovenia centrale e dell’Istria slovena che presenteranno dal vivo al pubblico del Festival i film selezionati.
Annuncio della presentazione del programma a Isola e Lubiana
L’intero programma del 19° Isola Cinema sarà annunciato a maggio, il team del Festival lo presenterà dal vivo il 24 maggio 2023 alle 12:00 al Kinodvor di Lubiana e il 30 maggio 2023 alle 11:00 al Cinema d’essai Odeon a Isola.
Il produttore del Festival è l’ente Otok, zavod za razvoj kulture in družbe. I coproduttori del Festival sono il Centro per la cultura, lo sport e gli eventi di Isola, la Slovenska kinoteka e il Kinoatelje. Kinodvor e la Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola sono partner del Festival.
La 19ª edizione del festival Isola Cinema è supportata da cofinanziatori pubblici: Ministero della cultura della Repubblica di Slovenia, Comune di Isola, Sottoprogramma MEDIA Europa creativa della Commissione europea e Ministero della pubblica amministrazione.
Stiamo preparando il Festival Isola Cinema all’insegna della sostenibilità e dello slogan Evento senza rifiuti che viene assegnato in Slovenia dagli Ecologisti senza frontiere. Siamo ben consapevoli della responsabilità del Festival come evento culturale di massa, per questo vogliamo contribuire attivamente alla ricerca di risposte alla crisi ambientale, sia attraverso la sensibilizzazione che con le nostre azioni. Accettare l’impegno fa parte dello sforzo del team del Festival per ridurre l’impatto negativo delle nostre azioni sull’ambiente, che include l’incoraggiamento all’uso dei mezzi pubblici e il viaggio in treno anziché in aereo, meno pubblicazioni stampate del Festival, riutilizzo di oggetti e attrezzature e collaborazione con partner che consentono un’offerta ecologica e locale.
Grazie per aiutarci a informare il pubblico!
Consigliamo vivamente di seguirci online per le informazioni più aggiornate: kinootok.org, Facebook, Instagram.